Una storia di amicizia vera e amicizia tradita, una storia di musica, una storia d’amore, di droga e di alcol, una storia rock!
Il concerto a Montreal del 1977 che fece nascere l’idea del capolavoro dei Pink Floyd
Lui era il rock, la personificazione che tutti attendevano, la visualizzazione della rabbia, dei sogni e delle illusioni dei teenager del secondo dopoguerra, tutto ciò che i suoi predecessori non potevano essere per il colore della pelle o per la mancanza di carisma.
“Riders on the storm” inserito nell’ album “L.A. Woman” è l’ultimo brano registrato da Jim Morrison prima di morire e anche l’ultimo ad essere pubblicato. Il singolo (Lato B: “The Changeling”) uscì nel 1971, poco tempo prima della morte di Jim, entrando tristemente il 3 luglio 1971, proprio il giorno della sua scomparsa avvenuta a Parigi , nella classifica Hot 100
Uno dei riff di chitarra più semplici e importanti della storia del rock, la famosa canzone “Smoke on the Water”, inserita nell’album Machine Head dei Deep Purple del 1972; ha una genesi molto particolare, come si evince anche dal testo del brano che descrive proprio l’accaduto.
Siamo in un freddo 20 gennaio del 1982, precisamente a Des Moines in Iowa, Usa; sul palco del Veterans Memorial Auditorium c’è Ozzy Osbourne.
Siamo nel bel mezzo del tour Diary of a Madman a supporto dell’omonimo album, secondo della carriera solistica del rocker inglese dopo il divorzio dai Black Sabbath.